5 Mar 2025 - UI Design | UX Design | Web Design (colori, design web, siti web napoli, sviluppo web, web design)
Come progettare un sito in light e dark mode
La Dark Mode è diventata una delle tendenze più richieste nel web design, offrendo agli utenti un’interfaccia più rilassante per gli occhi, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione.
Tuttavia, la Light Mode rimane la scelta predefinita per la maggior parte dei siti web.
Per garantire una migliore esperienza utente (UX) e adattarsi alle preferenze individuali, è essenziale progettare un sito web che supporti entrambe le modalità in modo efficiente.
In questo articolo vedremo come realizzare un’interfaccia che si adatti automaticamente, ottimizzando sia l’accessibilità che le prestazioni del sito.
✅ Miglior comfort visivo – La Dark Mode riduce l’affaticamento degli occhi, soprattutto di notte.
✅ Maggiore accessibilità – Alcuni utenti trovano la Light Mode troppo intensa e preferiscono colori più scuri.
✅ Risparmio energetico – Sui dispositivi OLED, la Dark Mode consuma meno batteria.
✅ Tendenza in crescita – Molte piattaforme offrono già la possibilità di scegliere tra le due modalità (es. macOS, Windows, Android, iOS).
1. Usa il Tema di Sistema per Adattarti Automaticamente
Per offrire una transizione fluida tra Light e Dark Mode, puoi sfruttare la preferenza del sistema operativo dell’utente con il CSS Media Query:
css
@media (prefers-color-scheme: dark) {
body {
background-color: #121212;
color: #ffffff;
}
}
Questa impostazione garantisce che il sito cambi automaticamente in base alla modalità scelta dall’utente nel proprio dispositivo.
2. Offri un Interruttore per il Cambio Manuale
Anche se il rilevamento automatico è utile, molti utenti preferiscono scegliere manualmente la modalità. Puoi implementare un toggle switch per consentire il passaggio tra Light e Dark Mode.
3. Scegli una Palette di Colori Equilibrata
La chiave per un buon design multi-tema è scegliere colori ben bilanciati per entrambi i modelli.
🔹 Evita il nero assoluto (#000000) nella Dark Mode: usa grigi scuri (#121212, #1e1e1e) per ridurre l’affaticamento visivo.
🔹 Non usare bianco puro (#FFFFFF) nella Light Mode: opta per un bianco sporco o un grigio chiaro (#F5F5F5) per evitare contrasti troppo forti.
🔹 Attenzione ai colori vivaci: alcuni colori potrebbero risultare difficili da leggere su sfondi scuri o chiari.
4. Adatta le Immagini e le Icone
Le immagini con sfondo trasparente potrebbero essere poco leggibili in Dark Mode.
🔹 Usa versioni alternative delle immagini per ogni modalità.
🔹 Le icone nere potrebbero sparire sullo sfondo scuro: rendile dinamiche con il filtro CSS invert()
.
css
.dark-mode img {
filter: invert(1);
}
5. Ottimizza i Testi per la Leggibilità
Il contrasto è essenziale:
✅ Usa colori ad alto contrasto per garantire leggibilità.
✅ Evita testi troppo chiari su sfondi chiari o troppo scuri su sfondi scuri.
✅ Assicurati che i link siano visibili in entrambe le modalità.
Puoi testare la leggibilità con strumenti come Contrast Checker.
6. Anima la Transizione tra le Modalità
Un cambio brusco tra Light e Dark Mode può essere fastidioso. Usa transizioni fluide per un’esperienza più piacevole.
css
body {
transition: background-color 0.3s ease, color 0.3s ease;
}
Progettare un sito che supporti sia la Dark Mode che la Light Mode migliora l’esperienza utente, aumenta l’accessibilità e segue una delle tendenze più attuali del web design.
Vuoi rendere il tuo sito compatibile con entrambe le modalità?
Contattami ora! per un’implementazione professionale! 🚀